Silvia Fante Avvocato Negoziatore
- Silvia Fante
- 30 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 giu 2023

passo passo aggiungiamo preparazione, professionalità, tecnica, scienza .......
Avvocato negoziatore e la svolta nelle competenze
Negoziazione Privata Avvocati e Negoziatori
La Corte di Cassazione da ultimo, fa eco alla relazione della Commissione Alpa e promuove l'avvocato negoziatore assumendo che "Si può osservare che la novella del 2013, che introduce la presenza necessaria dell'avvocato, con l'affiancare all'avvocato esperto in tecniche processuali che "rappresenta" la parte nel processo, l'avvocato esperto in tecniche negoziali che "assiste" la parte nella procedura di mediazione, segna anche la progressiva emersione di una figura professionale nuova, con un ruolo in parte diverso e alla quale si richiede l'acquisizione di ulteriori competenze di tipo relazionale e umano, inclusa la capacità di comprendere gli interessi delle parti al di là delle pretese giuridiche avanzate".
Il D.Lgs. 28/2010 (art. 16, c. 4 bis) riconosce agli avvocati il titolo di mediatori di diritto. Il D.L. 132/2014 (art. 5) permette agli avvocati di costituire titoli esecutivi con la negoziazione assistita. L'attività stragiudiziale, finalizzata a transigere le controversie, fa parte della vita professionale di ogni avvocato.
Un avvocato in mediazione svolge, tuttavia, un ruolo ontologicamente diverso da quello di un negoziatore privato , perché l'avvocato assume una posizione parziale rispetto al conflitto.
Un avvocato difende gli interessi esclusivi del proprio cliente, mentre un negoziatore crea valore nell'interesse di tutte le parti coinvolte.
Un avvocato può comunicare direttamente col proprio cliente e con l'avvocato dell'altra parte, mentre un negoziatore comunica liberamente con tutti i soggetti coinvolti nelle trattative.
Un avvocato riceve informazioni incomplete o distorte dalle controparti (che comunicano con cautela e diffidenza), mentre un negoziatore riceve informazioni confidenziali (grazie al clima di fiducia basato sull'empatia e sugli interessi reciproci).
Un avvocato limita i propri interventi alla sfera dei diritti e delle strategie decisionali dei propri clienti, mentre un negoziatore può esplorare anche gli aspetti emotivi ed affettivi di un problema per aiutare le persone a superarli.
Comentarios