top of page

oggi voglio parlare di : QUANTO COSTA SEPARARSI?

Aggiornamento: 12 feb 2020

La separazione consensuale è un istituto giuridico dell’ordinamento italiano che permette ai coniugi di intraprendere di comune accordo una procedura di separazione ed è conosciuta per essere molto più rapida rispetto alla speculare separazione giudiziale.


Documenti della separazione consensuale

Anche la burocrazia della procedura consensuale prevede un numero minore di documenti da presentare. Si tratta di documenti accompagnatori del ricorso che si riferiscono a:


Un estratto legale dell’atto di matrimonio

Il certificato di residenza e lo stato di famiglia dei coniugi

Dichiarazioni di reddito degli ultimi tre anni di entrambi i coniugi

Copia di un documento di identità di entrambi i coniugi

Copia del codice fiscale di entrambi i coniugi

Questa procedura implica naturalmente anche tempi più brevi. Generalmente, questa procedura si chiude in pochi mesi e, nella migliore delle ipotesi, persino in poche settimane.


Quanto costa separarsi con la consensuale

Come già anticipato, anche il costo di questa procedura è molto più basso della procedura giudiziale. Non esiste effettivamente una tariffa fissa per un AVVOCATO DIVORZISTA. Generalmente, cliente e assistito concordano fra loro un compenso. Possiamo comunque segnalare che il compenso di base per un avvocato esperto in DIRITTO DI FAMIGLIA parte da 500 euro a coniuge, fino ad un massimo di 3000 euro. Tuttavia, si può abbassare il costo ricorrendo alla negoziazione assistita!!!!!!!

Ma i costi di questa procedura sono più bassi proprio perché non è sempre necessario ricorrere al proprio Avvocato di FIDUCIA. Infatti, se nella procedura non sono coinvolti figli minori o non autosufficienti , questo passaggio può essere bypassato. Tuttavia, è sempre consigliata l’assistenza di un professionista per scongiurare ogni possibilità di commettere delle esattezze, cosa molto facile quando si ha a che fare con la lunga e complessa burocrazia italiana. Se si propende per questa ipotesi, gli unici costi saranno legati alla produzione dei documenti e al bollo del contributo unificato (43 euro).


I documenti necessari per la separazione giudiziale

Anche la separazione giudiziale prevede una documentazione necessaria da far avere al legale che vi assisterà nel procedimento:

Estratto legale dell’atto di matrimonio

Lo Stato di famiglia dei due coniugi

Il certificato di residenza dei due coniugi

Copia delle ultime tre dichiarazioni dei redditi dei due coniugi


I tempi di questa procedura sono molto più lunghi della procedura consensuale. Molto spesso, questi procedimenti si concludono dopo almeno due anni. Inoltre, bisogna considerare le molte variabili che possono intervenire, quali gli appelli o i ricorsi di Cassazione. Anche l’efficienza del Tribunale di competenza, che fissa le udienze, può variare di molto la durata del processo.


Quanto costa separarsi con la giudiziale

Anche in questo caso, i costi per il legale possono variare molto, andando dai 1500 euro a costi superiori persino a 3000 euro. Inoltre, il costo del processo varia anche in base ai gradi e alla presenza di appelli o ricorsi per Cassazione.


Vi aspetto per chiarire qualsiasi dubbio e perplessità



Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page